In questi mesi siamo stati tutti sottoposti a una moltitudine di cambiamenti , dal punto di vista della vita privata e dal punto di vista lavorativo. Moltissime aziende hanno dovuto cessare momentaneamente la propria attività, altre hanno continuato a lavorare a minimo/pieno regime.
Ora bisogna prepararsi per ripartire e questo può essere possibile solamente se riusciremo a far rispettare determinati standard di sicurezza, tra cui anche quello della pulizia batterica delle nostre aziende, sia dal punto di vista della igienizzazione che della sanificazione.
I tempi di somministrazione dei vari trattamenti saranno regolati dal nuovo decreto per la ripartenza – FASE 2 .
Noi , come azienda, non ci siamo fermati e siamo in continua evoluzione e ricerca di soluzioni ai problemi dei nostri clienti.
Oggi siamo in grado di offrire prodotti e servizi elettronici per svolgere le funzioni sopra indicate .
“TERMOVAPORIZZATORE” è un dispositivo ad erogazione automatica (ricaricabile) di una miscela di liquido basico e prodotto medicinale efficace contro oltre 100 ceppi virali, 22 famiglie, 400 ceppi batterici e oltre 60 ceppi fungini e lieviti; ovviamente tra i virus abbattuti vi è quello che ci riguarda in questo periodo (vedi elenco allegato).
Il termovaporizzatore utilizza un liquido che presenta una formulazione ad ampio spettro esclusiva. Nessun altro disinfettante offre una composizione così potente o ampio portafoglio di prestazione e dati di sicurezza. Esso combina la flessibilità di applicazione con l’efficacia ad ampio spettro sulle superfici dure e a fronte delle sfide organiche. Queste caratteristiche rendono il disinfettante per eccellenza per l’uso nelle strutture mediche, laboratori di contenimento di patologia e biosicurezza, centri di trattamento e residenze assistenziali.
Il liquido disinfettante presenta poche limitazioni di manipolazione e utilizzo rispetto a molti altri prodotti disinfettanti e in conformità della legislazione europea sulla classificazione e l’etichettatura dei preparati chimici non è classificato come dannoso o sensibilizzante sia come preparato in polvere che diluito pronto all’uso.
La composizione chimica a base di ossigeno, contiene sali e acidi organici e il principio attivo è degradabile nell’ambiente in modi diversi, nel suolo e nell’acqua, scomponendosi e formando le sostanze naturali di sali di potassio e ossigeno. In conformità dei test OECD ed Ue, i principali componenti organici vengono classificati come facilmente biodegradabili.
In conformità del processo europeo standard di classificazione ed etichettatura dei preparati chimici, il disinfettante virucida non ha una classificazione R53* e non è persistente nell’ambiente. Studi indipendenti dimostrano che il liquido disinfettante diluito, non pone alcuna minaccia agli impianti di depurazione, se utilizzato correttamente.
*Può provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico.
Il prodotto disinfettante provoca l’ossidazione delle strutture e dei composti fondamentali, quali le proteine, danneggiando in maniera vasta e irreversibile e disattivando/ distruggendo così il microorganismo.
Non vi sono tuttavia prove che i batteri patogeni sviluppino una resistenza nei confronti del prodotto virucida a differenza di altri tipi di disinfettanti.
N.B.: questo prodotto non è un sistema a emissione di ozono.
Businesslink - Privacy/Cookies - posizionamento BusinessWeb srl